montascale

Montascale:
Confronta le marche e i prezzi

Tipi di montascale

Il montascale elettrico, un aiuto per salire le scale 

La maggior parte delle persone anziane desidera invecchiare a casa propria, nel proprio quartiere, mantenendo le proprie abitudini ed interazioni sociali. Tuttavia, quando una perdita di autonomia rende difficile salire o scendere le scale, la permanenza al proprio domicilio può essere messa in discussione.

L’installazione di un montascale elettrico costituisce una soluzione efficace per continuare a vivere in casa propria in completa autonomia.

Strumento ideale per migliorare l’accessibilità di una casa su più livelli, il montascale a poltroncina è destinato a garantire l’autonomia delle persone più anziane e prevenire le cadute.

Per persone con ridotte capacità motorie che utilizzano una sedia a rotelle, il montascale per disabili può costuire una soluzione più adatta grazie alla sia pedana in grado di accogliere e sollevare una carrozzina.

Confronta i prezzi dei Montascale

Ricevi un preventivo gratuito

Come funziona un montascale per anziani?

Composto da una poltroncina con braccioli, da un poggiapiedi e dotato di un motore elettrico, il montascale aiuta le persone con perdita di autonomia o a mobilità ridotta a salire o scendere le scale senza fatica.

Fabbricato su misura, il montascale è progettato per adattarsi perfettamente alla conformazione della scala. Il dispositivo permette di accedere a diversi piani dell’abitazione scorrendo su un binario fissato direttamente sui gradini o lungo il muro.

Una volta seduto, l’utilizzatore aziona il montascale grazie ad un joystick situato sul bracciolo. Il montascale può anche essere chiamato da ogni piano grazie ad un comando di chiamata installato sulle estremità della scala.

I montascale elettrici dispongono di un motore con 2 batterie e diversi punti di ricarica. Questo permette alla poltroncina di conservare l’autonomia per più tragitti in caso di interruzione di corrente.

Nel rispetto di precise norme di sicurezza, la velocità di spostamento di un montascale varia tra 0,10 a 0,15 metri al secondo, in funzione della marca.

Quali sono i diversi tipi di montascale?

Per adattarsi ad ogni tipologia di scala, esistono 3 diversi tipi di poltroncine elevatrici:

Montascale per scale dritte

Fissato su un binario in alluminio su scala rettilinea, il montascale rettilineo è quello che presenta il prezzo più accessibile, in quanto il suo binario lineare è più semplice da produrre e da installare.

Il montascale dritto permette di servire 1 solo piano.

Montascale per scale curve

Pensato per adattarsi alle curve della tua scala, la sedia montascale curvilinea o curva si adatta alle scale che comportano cambi di direzione a 90° o a 180°(o più)  o alle scale a chiocciola.

Questo tipo di montascale necessita l’installazione su misura.

Montascale da esterno

Progettati per resistere alle intemperie, i montascale per esterni sono rivestiti di un trattamento anti-umidità per condurti sulla terrazza o all’ingresso di casa.

Il montascale esterno è studiato per scala rettilinea ma alcune marche propongono ugualmente dei modelli per scala curvilinea.

Quali sono i prezzi del montascale nel 2025?

Il costo di un montascale a poltroncina varia a seconda della conformazione della scala, del numero di piani, della marca, del modello e di eventuali personalizzazioni. Meno oneroso di un ascensore domestico, il prezzo di un montascale oscilla mediamente tra i 3500 e i 7000 €, acquisto e installazione su misura inclusi.

I prezzi possono variare da un’azienda all’altra, a seconda che si tratti di un fabbricante installatore o di un rivenditore. Per scegliere la marca di montascale più adatta alle proprie esigenze, è quindi necessario confrontare svariati modelli con l’aiuto di diversi preventivi gratuiti.

Ecco una stima dei prezzi relativi all’anno 2025:

Prezzo montascale rettilineo

A partire da 3500 €

Prezzo montascale curvilineo

A partire da 5000 €

Prezzo montascale esterno

A partire da 4500 €

Quali contributi e agevolazioni per un montascale?

Scopri le principali agevolazioni per l’installazione di un montascale nel 2025:

Chiamato anche Bonus Barriere Architettoniche, consiste in una detrazione fiscale del 75% delle spese documentate per interventi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici esistenti. Il bonus è recuperabile in 10 anni nella dichiarazione dei redditi.

A seconda della tipologia di edificio o di unità immobiliare in cui si effettua l’intervento, il tetto massimo di spesa per il quale si può beneficiare del bonus varia da 30.000 a 50.000€.

Conosciuto anche come Bonus ristrutturazioni edilizie, riguarda le spese sostenute per gli interventi di ristrutturazione edilizia per eliminare le barriere architettoniche. La detrazione è da ripartire in 10 anni. Dal 1° gennaio 2025, per immobili diversi dalla prima casa il bonus è sceso al 36%.

Il tetto massimo di spesa dell’intervento è di 96.000€ per avvalersi della detrazione del 50% e di 48.000€ per beneficiare di quella del 36%.

Per un’opera di eliminazione di barriere architettoniche, il contribuente può scegliere se avvalersi della detrazione del 50% (lavori di ristrutturazione) oppure di quella del 75%; non è infatti possibile avvalersi di entrambe le agevolazioni.

Ai sensi della legge 104/92, l’acquisto di mezzi di ausilio necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili accertati è oggetto di una detrazione fiscale del 19%.

Non è fruibile contemporaneamente alla detrazione del 50% o del 75%; è utilizzabile in contemporanea solo sull’eventuale eccedenza della quota di spesa per la quale è stata richiesta una di queste due ultime detrazioni.

Ai sensi della legge 13/1989, lo Stato eroga tramite le Regioni e gli uffici comunali predisposti dei contributi economici per gli interventi volti a favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. L’installazione di un montascale o di una piattaforma elevatrice rientra in questo tipo di intervento. I portatori di handicap riconosciuti invalidi civili dall’Azienda Sanitaria Locale, (Legge 104/92) hanno diritto di precedenza nella graduatoria delle domande ammesse al contributo. 

Il contributo è equivalente alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a 2.582,28€, è aumentato del 25% per costi da 2.582,28€ a 12.911,42€ e di un ulteriore 5% per costi al di sopra di 12.911,42€.

Esistono norme regionali, diverse da una regione all’altra, per chiarire i diritti in tema di agevolazioni economiche, sgravi fiscali e iva agevolata spettanti ai cittadini a mobilità ridotta e che necessitano di ausili per salire e scendere le scale. Ci si può informare e presentare domanda direttamente presso il Comune in cui è sito l’immobile.

L’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei soggetti con ridotte e/o impedite capacità motorie gode dell’IVA  agevolata al 4%, anziché quella ordinaria del 22%.

Come scegliere un montascale?

Prima di tutto, occorre verificare che la scala sia compatibile con l’utilizzo di un montascale. Infatti, diversi fattori tecnici potrebbero renderne impossibile l’installazione.

Affinché il progetto sia realizzabile, la larghezza della scala deve essere pari ad almeno 63 o 65 cm. L’altezza dei gradini deve essere regolare. Il binario può essere fissato al muro o direttamente sui gradini.

Una volta accertata la possibilità di realizzare il progetto, è importante confrontare i prezzi, le marche e le soluzioni disponibili analizzando diversi preventivi.

La scelta di un montascale adatto va fatta in modo accurato, in base alla propria abitazione e stato di salute. Numerose opzioni permettono di personalizzare il modello a seconda delle proprie necessità e dell’aspetto estetico (colore, seggiolino rinforzato, rotazione del seggiolino…). Si consiglia inoltre di verificare le condizioni di manutenzione tecnica e di assistenza.

Ecco gli accessori e gli optional per personalizzare il tuo montascale a poltroncina:

 

Accessori

Comando di controllo

Un joystick situato all’altezza del bracciolo permette di azionare la salita e la discesa del montascale.  Bisogna tenerlo premuto per fare muovere il dispositivo.

Telecomando montascale

Di solito sono forniti 2 telecomandi per potere inviare e richiamare il montascale da ciascuna estremità della scala. Questo ne permette l’utilizzo da parte di più persone.

Chiave di blocco

Una chiave di sicurezza permette di bloccare il montascale così da impedire a bambini o a persone non autorizzate di azionarlo senza sorveglianza.

Sensore di sicurezza

In caso di un ostacolo, un oggetto o di un animale presenti sui gradini della scala, il montascale si arresta automaticamente.

Opzioni

Rotazione del seggiolino

Per circolare più agevolmente, è possibile optare per la rotazione manuale o motorizzata del seggiolino montascale.

Posizione parcheggio

La seduta, i braccioli e il poggiapiedi possono essere ripiegati così da lasciare lo spazio libero nel momento in cui il montascale non è in funzione.

Seggiolino rinforzato

A seconda del peso della persona che la utilizza, la seduta della poltroncina elevatrice può essere rinforzata per ottimizzarne il comfort e la sicurezza.

Guida ribaltabile

Alcune marche di montascale propongono una guida ribaltabile, in modo da non ostruire lo spazio davanti alla scala

I nostri partner

Questo contenuto ti è stato utile?

4.2/5 - (5 opinioni)