Banner mobile piattaforma obliqua

Servoscala:
Il montascale per disabili

Servoscala: un montascale per sedia a rotelle

Soluzione per garantire l’accessibilità, il servoscala permette alle persone portatrici di handicap di circolare liberamente con una carrozzina, in casa o nei luoghi aperti al pubblico. Questo dispositivo consente di superare una scala senza sforzo e in totale sicurezza.

È fondamentale distinguere il montascale a piattaforma dal montascale a poltroncina. Il primo, il servoscala a piattaforma, comporta una pedana capace di accogliere una sedia a rotelle. Il secondo, il montascale elettrico, è provvisto di una poltroncina che permette all’anziano di sedersi per salire o scendere le scale.

Confronta i prezzi dei Servoscala

Ricevi un preventivo gratuito

Come funziona un montascale a pedana?

Dotato di una pedana destinata ad accogliere una persona in sedie a rotelle, il montascale per carrozzina si sposta grazie a un motore o a batterie elettriche. Questo dispositivo è particolarmente silenzioso ed è in grado di sostenere pesi fino a 225-300 kg.

Il servoscala a pedana si muove lungo un binario che segue la pendenza e la forma della scala (dritta o curva). L’apparecchio si accende mediante un tasto di controllo posizionato sulla piattaforma stessa. È inoltre possibile chiamare il dispositivo in cima o in fondo alla scala grazie ai comandi di chiamata (o ai telecomandi) presenti all’inizio o alla fine del percorso.

Lo scopo della pedana montascale è permettere agli utilizzatori portatori di handicap di circolare autonomamente.

servoscala per sedia a rotelle  garantiscono la sicurezza dell’utilizzatore grazie a bracci articolati o barre a scomparsa. Per una maggiore stabilità, la piattaforma è ricoperta da un rivestimento antiscivolo.

Prezzi servoscala: quanto costa un montascale per disabili?

Il prezzo di una pedana servoscala, che altro non è che una pedana elettrica per salire le scale, oscilla tra i 6000 e i 15 000 € e può elevarsi a 18 000 €  per le scale più complesse.

Le tariffe riportate sono indicative, e includono l’acquisto della piattaforma l’installazione del binario. Tuttavia, per verificare la fattibilità dei lavori e ottenere un prezzo più preciso, è necessario fare effettuare un sopralluogo in loco da parte di un tecnico qualificato.

Ecco una stima dei prezzi 2025:

Prezzo servoscala rettilineo

A partire da 6000-7000 €

Prezzo servoscala curvilineo

A partire da 12000 €

Quali contributi e agevolazioni per un montascale per sedia a rotelle?

Troverai qui di seguito le principali agevolazioni per l’acquisto di un servoscala nel 2025:

Conosciuta anche come Bonus Barriere Architettoniche, questa agevolazione permette di detrarre il 75% delle spese effettuate tra 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 sulla propria dichiarazione dei redditi. L’agevolazione riguarda i lavori effettuati per migliorare l’accessibilità abbattendo le barriere architettoniche; l’installazione di un servoscala rientra nei lavori ammessi.

Il Bonus è recuperabile in 10 anni, e il tetto massimo di spesa per il quale lo si può richiedere varia da 30.000 a 50.000€.

Per beneficiare della detrazione, è indispensabile che gli interventi rispettino i requisiti previsti dal DM 236/89 e che questo sia provato tramite asseverazione da parte di tecnici abilitati.

Noto anche come Bonus Ristrutturazioni, questo aiuto all’acquisto di un montascale per disabili consiste in una detrazione del 50% sulle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia volti a eliminare le barriere architettoniche sulle prime case. Il tetto massimo di spesa per cui si può beneficiare della detrazione è pari a 96.000€. 

Per gli altri immobili, a partire dal 1° gennaio 2025 la detrazione è scesa al 36% per una spesa massima di 48.000€. 

La detrazione è da ripartire su 10 anni.

Nell’ambito dell’ eliminazione di barriere architettoniche, ci si può avvalere della detrazione del 50% (lavori di ristrutturazione) OPPURE di quella del 75%; ma non è possibile cumulare entrambe. A differenza del bonus del 75%, quello del 50% può essere trasferito agli eredi se necessario.

In caso di handicap riconosciuto ai sensi della legge 104/92, l’acquisto di un montascale a pedana per disabili – in quanto  mezzo di ausilio necessario all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone disabili –  può fare l’oggetto di una detrazione fiscale del 19%.

La si richiede sulla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo alla spesa, come per le spese mediche.

Non è fruibile contemporaneamente alla detrazione del 50% o del 75%, ma solo sull’eventuale eccedenza della quota di spesa per la quale è stata richiesta una di queste due ultime detrazioni.

I servoscala e ii mezzi simili che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento delle  barriere architettoniche godono dell’IVA  agevolata al 4%, anziché quella ordinaria del 22%.

Gli interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati possono beneficiare di un contributo economico erogato dallo Stato tramite le Regioni e gli uffici comunali predisposti. L’installazione di un montascale per disabili rientra in questo tipo di intervento.

 

Il contributo è pari alla spesa sostenuta per costi fino a 2.582,28€, è aumentato del 25% per costi da 2.582,28€ a 12.911,42€ e di un ulteriore 5% per costi al di sopra di 12.911,42€.

 

Per ricevere maggiori informazioni in merito alle agevolazioni economiche destinate  ai cittadini a mobilità ridotta e che necessitano di assistenza per salire e scendere le scale, ci si può informare e presentare domanda direttamente presso il Comune in cui è sito l’immobile.

Come scegliere il servoscala per disabili?

Prima di installare un servoscala a pedana per sedie a rotelle, è necessario accertarsi che sia la soluzione più adatta all’handicap dell’utilizzatore e – quindi – procedere a uno studio di fattibilità per assicurarsi che la configurazione del luogo ne permetta l’inserimento.

In un primo tempo, ci si può porre le seguenti domande: la larghezza della scala è sufficiente per installare il dispositivo? La sua forma, pendenza, la superficie disponibile in fondo o  in cima sono compatibili con l’apertura dell’apparecchio? La tipologia di parete permette di fissare il binario destinato a sostenere carichi pesanti?

In un secondo tempo, valutare uno o più preventivi ti aiuterà a determinare con più precisione  il costo totale dei lavori di installazione e dell’acquisto del materiale in base alle diverse opzioni scelte (materiali, colore, design, altre personalizzazioni,…).

Solitamente, il tempo necessario per installare il binario obliquo e la pedana montascale al tuo domicilio varia tra le 48 e le 72 ore.

Infine, è importante verificare le condizioni di garanzia e manutenzione. La garanzia proposta su questo tipo di prodotto si estende solitamente su due anni: durante questo periodo, è possibile farla valere in caso di problemi tecnici, eccetto se è dimostrato che il difetto è causato da un utilizzo scorretto.

Per verificare lo stato del dispositivo e correggere eventuali problemi di malfunzionamento, è necessario ricevere dal fabbricante o dal distributore un contratto di manutenzione e/o riparazione della pedana elevatrice che descriva precisamente:

  • il tipo di riparazioni coperte dalla garanzia;
  • i tempi medi di intervento in caso di problemi tecnici, in particolare in casi di emergenza.

I nostri partner

dynamic accessibility
gme montascale

Questo contenuto ti è stato utile?

4.7/5 - (15 opinioni)